Aggiungi un posto a tavola
Avevo visto questo musical entusiasmante da piccola, protagonista Johnny Dorelli, voce profonda e carezzevole.
Ricordavo, oltre al refrain, solo un bellissimo senso di ospitalità e di accoglienza verso il prossimo, ed una battuta ricorrente " A Me", ogni volta che Dio, che dialoga con il protagonista, si commiata da lui.
Ma oggi vi leggo molto di più.
È tutto un sogno, un desiderio di abbattere tabù e preconcetti, convenzioni e costumi radicati da secoli nella società.
Nel sogno il protagonista, un prete di una piccola comunità di montagna, butta via la tonaca per cadere tra le braccia della ragazza che si è invaghita di lui, e che evidentemente riesce a contagiarlo, se è vero che "Amor ca nullo amato amar perdona".
Don Silvestro cade tra le braccia di Clementina, polverizzando tutti i suoi dubbi, quando un Dio che appare molto più vicino agli uomini di quanto non sia, gli tuona dal cielo:
" La procreazione è l' invenzione più bella che abbia mai concepito e vuoi che potessi vietarla proprio ai miei collaboratori?".
Ma sul più bello, il sogno svanisce: la realtà è immutabile, ricompare la tonaca e Clementina si consolerà tra le braccia del suo predestinato carabiniere.
Alla fine rimane una tavola bellissima imbandita, che occupa tutto il palcoscenico, metafora dell' amicizia e della condivisione, dove tutto ciò che si spartisce si moltiplica.
E quando gli amici si riuniscono nel segno della fratellanza e della solidarietà, in mezzo a loro c è sempre Dio, che sul palco vola dall' alto ad occupare la sua sedia nelle sembianze di una candida colomba.
Emozionante il finale, un applauso scrosciante dall' alto dei palchi agli ultimi piani, alla gremitissima platea, che ha fatto dire a Lorella Cuccarini, nei panni di Consolata, china sul proscenio, a raccogliere l' ovazione:
" Che meraviglia, ma che bel Teatro che avete".
Commenti
Posta un commento